DESCRIZIONE DEI LABORATORI DELLA GIORNATA DEL 1 DICEMBRE 2024

 


#PROFESSIONE CONSULENTE FAMILIARE.

Mi prendo cura di ME x ESSERE con TE,

BOLOGNA, DOMENICA 1° DICEMBRE 2024

SINTESI DEI LABORATORI

LABORATORIO N.1 -  Mi prendo cura di me come persona e professionista? Un momento di autoascolto in condivisione-

Stefania Sinigaglia e Francesco Citarda S.J.

Il laboratorio si configura come uno spazio privilegiato di incontro e ascolto finalizzato al guardarsi per poter guardare. L’intento è di favorire l’auto esplorazione e riconoscere la propria competenza nel prendersi cura di sé, delle proprie emozioni, pensieri e relazioni, con l’intento di generare nuovo benessere personale e professionale.

Guardarsi dentro è un esercizio di introspezione al quale talvolta rischiamo di dedicare poco spazio emotivo e fisico, eppure sappiamo che è proprio la piena consapevolezza dei pensieri, delle emozioni e dei sentimenti che viviamo a permetterci di comprendere il nostro modo di costruire la realtà attraverso l’esperienza che ne facciamo.

Crescere nella comprensione di come viviamo la realtà interna ci permette di stare in contatto in modo consapevole con la realtà esterna, osservando quanto suscita e genera in noi stessi. 

Prendersi cura di sè consente di accede alle risorse trasformative interne che ci permettono di sviluppare creatività, offrendo risposte nuove al nostro contesto esperienziale ed accrescere le competenze professionali.

In altre parole, attiviamo quella circolarità creativa dove il contatto con l’altro favorisce generatività e nuova comprensione di se stessi e del mondo dell’altro.

L’obiettivo è soprattutto quello di favorire, attraverso stimoli ed attivazioni, l'autoascolto, l’osservazione, la riflessività, l’ideazione e la sperimentazione, potenziando la motivazione e promuovendo lo sviluppo della consapevolezza delle proprie capacità, possibilità e competenze, ma anche dei propri limiti.

Si tratta di un insieme di competenze preziose e necessarie alla crescita e all’evoluzione della Persona e del Professionista soprattutto se sperimentate all’interno di una medesima comunità professionale. Quale ascolto dedico alla parte più profonda di me? Con quali occhi guardo alle mie fragilità? In che dimensione so dare nuova lettura agli eventi, alle relazioni, ai legami significativi e alla socialità in cui sono immerso/a? In che misura do riconoscimento al mio percorso professionale, alle mie abilità, all’impegno per accrescere la mia competenza?

Quanto il mio “star bene” influisce sul mio essere consulente familiare?

 

Sarà per ciascuno un tempo per guardarsi, narrarsi e scegliere “cosa tenere” e “cosa lasciare”, al fine di poter edificare un nuovo sé alla luce dei propri bisogni e desideri.

Un sè che non sia mai senza un Tu, come direbbe Buber.

 

«Ritorna a te stesso e prenditi cura di te.

 Il tuo corpo ha bisogno di te,

 le tue sensazioni hanno bisogno di te,

le tue percezioni hanno bisogno di te”.

                                                                       Thich Nhat Hanh    

 

LABORATORIO N.2 – Le relazioni come fonti generatrici di benessere.  Esperienze e vissuti a confronto -

Mariapia Pagliuso e Cinzia Ascenzo

La relazione può essere fonte di benessere e di riconoscimento dell’altro, solo quando si è in grado di leggere e comprendere, prima di ogni cosa,  il nostro vissuto

Non c’è spazio per la relazione se, prima di tutto, non c’è uno spazio di attenzione e di riflessione su di noi.

Questo ci fa riflettere su quanto è faticoso stare in relazione e, alcune volte, possiamo non riuscirci

Questa capacità e risorsa ci è data dalla nostra storia

Importante è essere vissuti in un ambiente “buono” fatto di cure materne adeguate.

Questa relazione primaria getterà le basi della nostra capacità futura di stare e vivere buone relazioni.


Una buona relazione è possibile quando possiamo:

1) fidarci dell’altro

2) essere autentici

3) essere capaci di entrare in contatto

4) essere disponibili a dei compromessi

5) essere pronti a incassare delusioni e saper lasciare andare

6) saper accettare l’altro per quello che è

7) avere fiducia in sé stessi e sentirsi capaci di cavarsela anche da soli

8) essere disponibili a camminare insieme all’altro

Possiamo dire che una buona relazione generatrice di benessere comporta di aver presente dentro di noi l’esistenza e il valore dell’altro.

Nel laboratorio ci soffermeremo su quanto sottolineato, dando spazio di riflessione sulle relazioni ascoltate la mattina

 

  

LABORATORIO N.3 – Questa professione! Il consulente familiare tra aspettative e soddisfazione -

Armando Angelucci e Vera De Paulis

 Il consulente familiare è il professionista della relazione e dellascolto  e armonizza le relazioni umane.

Aiuta la persona a prendere coscienza del proprio modo di essere in relazione con sé, con il/la partner, con gli altri.

Trova nella persona umana il suo più intimo valore.

Mai come in questo momento storico la figura del consulente familiare ha una notevole rilevanza.

Ci si confronta con adolescenti, genitori e adulti in difficoltà che chiedono uno spazio di accoglienza e di ascolto.

Hanno bisogno di riferimenti e di supporto educativo alla relazione.

La soddisfazione del consulente familiare è accompagnare i propri clienti in un cammino di conoscenza di se stessi e di comprensione del percorso da seguire per favorire e migliorare le proprie relazioni.

Ci piace rappresentare il senso e il valore della Consulenza Familiare con questa frase:

«Solo ciò che dallesterno entra nellintimo dellanima,

ciò che non viene solo conosciuto dai sensi o dallintelligenza,

ma tocca il cuore e lanimo, questo solo cresce in esso ed è un vero mezzo formativo».

 

Edith Stein

 

LABORATORIO  N.4  – Interventi di “cura”: la rete di supporto professionale

Angela Sgambati e Iole Salmè

PRENDERSI CURA DI SÉ, PER PRENDERSI CURA DELL’ALTRO”.

Un’espressione che può essere considerata il mantra del Consulente Familiare che vuole responsabilmente prendersi cura dell’altro, partendo da SE stesso.

Ognuno, prima di tutti il professionista che lavora in relazione di aiuto con l’altro, deve cercare di essere ogni giorno migliore di ciò che è, curare quello che è, per prendersi cura a propria volta con maggiore efficacia degli altri.

Abbiamo immaginato il nostro laboratorio come un viaggio all’interno del proprio SE, caratterizzato da due soste distinte che permetteranno di trovare l’energia, la forza di muovere lungo il percorso con la consapevolezza che non si è soli. 

Durante il viaggio saranno forniti tutti gli strumenti necessari per coloro che vogliono procedere addentrandosi nel proprio SE con resilienza e voglia di non fermarsi davanti all’ostacolo, e soprattutto quando l’ostacolo è dentro se stessi.

Con questo spirito, se da un lato il viaggio diventerà momento per crescere da soli, dall’altro permetterà di scoprire che insieme agli altri colleghi si crea una “rete professionale di supporto”, un ambiente di collaborazione e di crescita. Una “rete professionale” che non ingabbia, non limita e circoscrive, ma che rappresenta quel collegamento tra risorse che insieme moltiplicano esponenzialmente le capacità del singolo; in rete, 100+100 non fa 200, ma molto di più e questo è tutto da scoprire. Essere consulente familiare è sicuramente emotivamente impegnativo, e avere una rete professionale di sostegno, composta da altri professionisti, può aiutare a prevenire il burnout e promuovere il benessere personale, del singolo per gli altri.

A questo punto non resta che allacciare le cinture, accendere le luci (anche di giorno) e partire.

Buon viaggio

 

LABARATORIO N.5 – L’accompagnamento e il senso di appartenenza: il valore della comunità professionale -

Sergio Martinenghi e Silvia Perissi

 

Nel nostro laboratorio condivideremo e ripercorreremo assieme i valori fondanti della nostra professione. Magari riscoprendo le motivazioni, l’impegno e la deontologia che ognuno di noi abitualmente riconosce e applica nelle sedute di consulenza.


Ci ritroveremo nel procedere in una storia ricca di esperienze, ricerca e soprattutto persone che hanno costruito con fatica e impegno l’identità e il ruolo del Consulente Familiare. Riconosceremo, quindi, di essere parte di una comunità in costante crescita con una metodologia in comune che ci corrisponde e distingue da altri approcci metodologici.

Nel gruppo potremo condividere inoltre i bisogni vecchi e nuovi che, come operatori, valutiamo ancora necessari al nostro compito.


Ci confronteremo sulla necessità di accompagnamento e supporto. Metteremo in comune le nostre esperienze sui diversi specifici ambiti d’intervento dove applichiamo le nostre competenze. Parleremo della supervisione mono professionale, momento essenziale nella costruzione della nostra figura professionale.

 

*****

MARIA PIA COLELLA

 




Psicologa specializzata in Psicoterapia sistemico-relazionale presso l’Accademia di Psicoterapia relazionale (IPR), ha conseguito il Master di II livello in “Clinica della relazione di coppia” presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – ASAG Alta Scuola di specializzazione Agostino Gemelli. Autrice di diversi articoli sulla relazione di coppia e genitorialità, per la San Paolo ha pubblicato “Chiamati ad essere. Manuale della coniugalità” (2018), “Per un cuore libero. Come gestire le emozioni e non esserne schiavi” (2020), “Educare all’affettività e alla sessualità” (2022). Membro del Comitato Scientifico del CISF.


Da circa dieci anni offre il suo servizio per la formazione e la cura di giovani, fidanzati e famiglie all’interno del Progetto-Nazareth. Didatta al master in “Accompagnamento spirituale-relazionale” promosso dalla Provincia Picena dei Frati minori delle Marche, patrocinato dalla CEI e dalla Prelatura santa Casa di Loreto, svolge attività clinica è autrice di articoli per varie testate di approfondimento clinico. Dirige il centro clinico e di formazione “KUM”.


La sua passione è  il cuore dell’uomo e la sua modalità di crescere, ammalarsi e guarire.

 

LORENA MILANI

  


Lorena Milani è professore ordinario all’Università di Torino. Insegna Pedagogia sociale e della devianza, Deontologia, competenze e professionalità educative e Pedagogia sociale e progettazione educativa di équipe. È autrice di numerosi saggi, articoli e volumi sui seguenti temi: disagio, devianza minorile, marginalità e pedagogia sociale; competenze pedagogiche, professionalità educative e deontologia; formazione universitaria, università come Bene Comune e dottorato di ricerca; corporeità e pedagogia del corpo; povertà educative, equità, diritti dei minori e Global Education.

Ha curato   Trame di costruzione della cittadinanza. Riflessioni a 30 anni dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Bari 2019) e, con Sara Nosari, Percorsi di innovazione. Pratica, relazioni e spazi educativi (Bari 2022); è autrice, con Giulia Gozzelino e Cristina Boeris, di As-Saggi interculturali. 
Una riflessione pedagogica sul Progetto “Le ricette del dialogo”. Cibi e storie per l’intercultura e l’integrazione (Bari 2020); e, con Cristina Boeris ed Emanuela Guarcello, Come una stella polare. Deontologia per insegnanti, educatori e pedagogisti affidabili (Bari 2021).

I suoi interessi di ricerca ruotano attorno ai temi della:
- devianza minorile e processo penale minorile; conflitto in adolescenza e peer mediation (gestione dei conflitti);
- competenza pedagogica e questioni relative alle professionalità educative; professionalità, pratica, competenze e lavoro di équipe;
- giustizia ed educazione: la prospettiva sociale a scuola e nei contesti extrascolastici; il diritto al tempo libero per i disabili e le loro famiglie

- pedagogia del corpo: la questione della corporeità.

I LABORATORI DELLA GIORNATA DEL 29 OTTOBRE 23 A BOLOGNA

 ..


LABORATORIO 1- CONFINI & PERMESSI
(sala con 30 posti)

Conduttrici: Stefania Sinigaglia e Annunziata Aldi

I confini proteggono le nostre relazioni e dunque la nostra salute emotiva e fisica, essi  permettono di esprimere con fiducia chi siamo e che cosa vogliamo, ma  soprattutto cosa “non vogliamo”. In breve, porre confini aiuta a dare voce alla nostra identità e vivere la vita in  consapevolezza e nel modo in cui si desidera effettivamente viverla.  Il setting  di Consulenza familiare con le sue regole e la sua metodologia specifica , offre la possibilità di sperimentare quel senso di contenimento e di protezione necessari a far emergere  consapevolmente il “sano” bisogno di porre confini; al contempo esso è luogo privilegiato per promuovere empowerment accompagnando a divenire consapevoli delle personali risorse e pronti a concedersi permessi e uscire dalla confort zone. Così per i genitori porre limiti e confini coerenti significa permette ai figli di allontanarsi e sperimentarsi, accrescendo fiducia e autostima, mantenendo contemporaneamente ben saldo il senso di appartenenza, protezione e sicurezza. Confini chiari e solidi tutelano da indebite interferenze, tenendo presente che  un certo grado di flessibilità è necessario per permettere un riassestamento man mano che  le situazioni cambiano.

Nel laboratorio condivideremo riflessioni, esperienze e strumenti utilizzati nella pratica professionale con i genitori. Il focus sarà posto su come il Consulente Familiare, attraverso un ascolto che è presenza che accompagna, funge da bacino di contenimento accogliente che  valorizza e responsabilizza favorendo la Pro-mozione delle competenze genitoriali. Mediante l’analisi di un caso lavoreremo sugli interventi più idonei a dare vita ad una risignificazione ed elaborazione delle difficoltà, favorendo così l’acquisizione di nuove e più funzionali visuali.

 

LABORATORIO 2 - CONFLITTI & NEGOZIAZIONE (sala con 30 posti)

Conduttrici: Ivana De Leonardis e Sabrina Marini

Nella relazione genitori-figli il conflitto non è solo l’evento in cui emergono delle divergenze (di pensiero, emotive e più in generale generazionali), ma può anche essere, per il figlio, l’occasione e lo strumento attraverso cui emanciparsi dal genitore e costruire la propria identità.

 Il conflitto è un fenomeno complesso che presuppone la capacità di accettare l’alterità, ossia la presenza di fronte a me di qualcuno differente da me.

Per i genitori è anche l’occasione per conoscere meglio se stessi, perché si tratta di comprendere che “quello che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista.”  (M. Sclavi, “Arte di ascoltare mondi possibili”).

 Il laboratorio vuole offrire una panoramica sui diversi elementi che compongono un conflitto e fornire strumenti utilizzabili in consulenza per rafforzare nei genitori la capacità di contenere lo stress, governare gli impulsi, tollerare le frustrazioni nella conflittualità con i propri figli e consentire così un migliore adattamento agli eventi e la messa in atto di una comunicazione più efficace.

  

-          LABORATORIO 3 - EMOZIONI & POTERE (sala con 30 posti)

Conduttori: Stefano Sancandi e Susanna Lombardi 

Riconoscere il diritto di tutti alla propria libertà, nel rispetto dei ruoli, delle capacità, delle responsabilità.

Sviluppare il potere inteso come assertività, capacità di esprimere i propri bisogni e i propri diritti, le proprie sensazioni positive o negative, senza violare i diritti ed i limiti altrui. Anzi, nel ruolo genitoriale, per meglio accompagnare la crescita nella libertà dei propri figli.

Il potere, infatti, è anche sicurezza delle scelte che il genitore compie per crescere i propri figli. Scelte a volte difficili, emotivamente coinvolgenti, ma sempre responsabili.

Proporremo un esercizio utilizzando la scala dei bisogni di Maslow per favorire la riflessione. Su     quali bisogni soddisfatti/punti di forza (anche minimi ma reali) posso basarmi per la “costruzione” di una effettiva autostima? Come raggiungere una condizione di autostima in grado di produrre effetti e che mi consenta di assumere una posizione assertiva?  Una posizione genitoriale dalla quale far valere la propria presenza, la propria volontà.

Per orientare correttamente l’azione in merito alla volontà, rifletteremo sulla lezione di Bert Hellinger il quale sostiene che la nostra volontà è buona se produce qualcosa di buono, soprattutto per altri

            

-          LABORATORIO 4 - PIACERE & DOVERE (sala con 30 posti)

-          Conduttrici:  Sarah Hawker e Cinzia Ascenzo

Dovere-Potere-Volere-Scegliere?

Come le parole creano la nostra realtà. Aiutare la coppia genitoriale/il genitore a riconoscere i propri schemi mentali, a comprendere come la realtà percepita può essere costellata da obblighi e schemi mentali rigidi, da un proprio copione educativo.

Ridare il potere di agire permette di scegliere di vivere serenamente.

Questo laboratorio si propone di aiutare la coppia genitoriale a riconoscere le proprie rigidità e a confrontarsi con la possibilità ad aprirsi a nuovi comportamenti che potrebbero favorire il lavoro genitoriale.: infatti la genitorialità si può intenderla come attitudine ai cambiamenti.

Essere genitori è un compito difficile: partiamo da ciò che Winnicott, pediatra e psicoanalista, disse negli anni '60 a proposito del mestiere di genitore considerandolo come qualcosa che una coppia inizia per gioco accorgendosi solo più tardi di quanto sia difficile. L'arrivo di un bambino (naturale o adottivo) è profondamente trasformativo per i genitori.

Lo stesso psicoanalista sosteneva che i bambini hanno bisogno di una madre sufficientemente buona ma non troppo buona; quindi, possiamo riferirci anche a genitori sufficientemente buoni, magari con una certa dose di incapacità, incomprensione, ambivalenza.

L’inseguimento del modello del genitore perfetto, perciò, non è solo inutile ma anche dannoso poiché porta la persona a sentirsi obbligato a seguire schemi rigidi e non flessibili.

Infatti ogni genitore tende a confrontarsi dentro di sé con il proprio genitore, con lo stile educativo che ha vissuto nella propria famiglia d'origine e spesso tende a ripetere lo stesso copione. L'arrivo di un figlio porta il genitore a identificarsi con le figure parentali riproponendo i comportamenti genitoriali nonostante abbia pensato che non avrebbe mai ripetuto gli stessi atteggiamenti genitoriali.

Ciascuno potrà confrontarsi con il proprio sé infantile che in alcune persone riemergerà chiedendo una riparazione se si sente di aver subito dei danni di una certa entità.

Ci sarà anche una parte esperienziale: lavoreremo insieme su un caso di consulenza familiare di sostegno alla coppia genitoriale. Dopo l'introduzione del caso, i consulenti saranno stimolati a proporre possibili strumenti di lavoro per favorire il percorso ed eventuali interventi metodologici da utilizzare per attivare le risorse della coppia. Metteremo a disposizione di tutti la nostra esperienza consulenziale, gli strumenti che maggiormente utilizziamo. Tutto questo ci aiuterà a confrontarci sul nostro modo di lavorare.


-          LABORATORIO 5 - ORDINE & DISORDINE (sala con 20 posti)

Conduttori: Sergio Pepe e Maddalena De Vivo

All'interno di ogni sistema si ha un ordine, ad esempio di tipo gerarchico nel sistema famiglia secondo la sequenza temporale dell'appartenenza. Es. la relazione di coppia ha la precedenza sulla maternità/paternità. Pertanto, per un buon funzionamento del sistema è fondamentale che l'ordine sia rispettato in quanto i figli, ad esempio, non sono in grado di sostenere il peso del dolore e la responsabilità di chi è più grande. Come scrive Bert Hellinger (in “Manuale per la riuscita delle relazioni”), il principio dell’ordine serve per stabilire un circolo virtuoso dell’amore: “chi è piccolo riceve, e non deve dare, finché è piccolo; deve solo crescere e ricevere tutto l’amore possibile, per poter a sua volta dare, una volta grande”. Nel laboratorio ci si confronterà sulle esperienze professionali dei Colleghi in relazione alla tematica esplorata e  si analizzeranno insieme casi affrontati in consulenza, ponendo il focus sulla metodologia utilizzata e valorizzando gli eventuali strumenti risultati più funzionali.


FRANCESCO BELLETTI

 


Sociologo, docente universitario e scrittore, vive e lavora a Milano.

Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Milano nel 1983, ha lavorato per oltre 15 anni come consulente e ricercatore libero professionista per enti pubblici e privati no profit su tematiche sociali (indagini, analisi statistiche, formazione e consulenza organizzativa).

Dal 1990 collabora al Cisf (Centro internazionale studi famiglia) di Milano, dapprima come vice-direttore e dal 2000 come direttore (carica che ricopre attualmente). 
E' membro del Comitato Scientifico dell'AICCeF e dal 2017  del Board ICCFR (International Commission on Couple and family Relations.

E' autore di diversi volumi di ricerca e di articoli, su riviste specialistiche e divulgative:
tra i più recenti volumi si segnalano:

  • Essere padri (Edizioni San Paolo)
  • Mai parlato così tanto di famiglia? tra Dico e Family
  • Day (Edizioni Paoline)
  • Ripartire dalla famiglia. Ambito educativo e risorsa
  • sociale (Edizioni Paoline)
  • La famiglia costruisce la società. Un valore “aggiunto” per
  • tutti (San Paolo)
  • (curatore del volume, con Donatella Bramanti ed
  • Elisabetta Carrà), Il Family Impact. Un approccio
  • focalizzato sulla famiglia per le politiche e le
  • pratiche (Quaderni del Centro Famiglia Vita e Pensiero)