In data 15
marzo scorso, a Milano presso l’albergo Ibis di via Lazzaretto, è stata
convocata la riunione per la costituzione formale del COLAP Lombardia. Sono
stati invitati tutti i delegati delle Associazioni professionali che operano
nella regione Lombardia, già iscritte al COLAP nazionale.
L’AICCeF era
rappresentata da Maurizio Qualiano, Consigliere incaricato a parteciparvi.
L’ordine del
giorno della riunione è stato il seguente:
1.
Costituzione formale del CoLAP LOMBARDIA
2.
Approvazione dello Statuto
3. Elezione
Cariche Associative (Coordinatore e consiglieri del Comitato esecutivo)
4.
Varie ed eventuali
Alla riunione
hanno aderito, ed erano presenti i relativi delegati, 41 Associazioni
professionali che operano nel territorio della Lombardia.
Ha
presieduto la riunione l’attuale referente regionale del Colap, Nicola Testa
(Presidente dell’UNAPPA), che ha indirizzato i lavori di costituzione
dell’Associazione in modo egregio, coadiuvato dalla direttrice del Colap
nazionale, Emiliana Alessandrucci, appositamente venuta da Roma per
l’occasione.
L’assemblea
ha votato lo Statuto all’unanimità e tutti i delegati hanno firmato, in
rappresentanza delle proprie Associazioni, come soci fondatori del CoLAP
Lombardia.
Si è poi
proceduto alla elezione del coordinatore dell’associazione ,e dei cinque
componenti il Comitato Esecutivo, che sono i seguenti:
Francesca
Katiuscia Zannoni, Un.I.Ped pedagogisti
Giancarlo
Bianchi Aias operatori sicurezza
Nicoletta
Ruiu ANCIT
tributaristi
Giovanni
Mattana AICQ operatori
qualità
Pierluigi
Duina APOS e DBN
operatori discipline naturali
Coordinatore
regionale è stato eletto per acclamazione:
Nicola Testa
UNAPPA Pratiche
amministrative
La creazione
di questo organismo servirà a rendere più diretta e coordinata la
partecipazione, delle Associazioni professionali aderenti, alle iniziative
promosse dalla regione Lombardia per il sostegno della produttività e della
iniziativa privata.
Il CoLAP
Lombardia, infatti, farà parte a pieno titolo dell’organismo regionale,
costituito per legge, denominato: Consulta
regionale degli ordini, collegi e associazioni professionali, istituito
dalla legge regionale 14 aprile 2004, n.7, e che ha la finalità di studiare il
campo delle professioni e le garanzie per i professionisti ed i cittadini, di
indirizzare la funzione legislativa regionale nella specifica materia e di
assegnare finanziamenti a sostegno del comparto produttivo. La Consulta è composta dall’Assessore regionale
competente, che la presiede, da cinque consiglieri regionali, e dai
rappresentanti degli ordini e collegi delle professioni ordinistiche e dai
rappresentanti delle associazioni professionali iscritte al CNEL e/o al CoLAP, operanti
sul territorio della Lombardia.
Una
partecipazione qualificata, quindi, ad un organismo importante per lo sviluppo
delle professioni, di tutte le professioni, nel territorio lombardo.
Infatti le attività
in cui il Colap Lombardia, in qualità di membro della Consulta, si prefigge di
incidere sono quelle relative al funzionamento della consulta delle
professioni, all’accesso ai fondi per la formazione regionale e per gli start
up professionali, alla collaborazione per la definizione delle qualifiche
regionali professionali..
Dopo la
conclusione della riunione costitutiva del Colap lombardia, i presenti si sono
intrattenuti con la direttrice Colap Alessandrucci su alcuni importanti aspetti
della normativa introdotta dalla legge 4 del 2013, la quale ha fornito numerosi
chiarimenti in merito, in particolare, all’attestazione di competenza e alla
certificazione UNI.
Infine ha
annunciato che per il 16 aprile è stato organizzato dal Colap nazionale, a Roma,
un convegno per illustrare gli aspetti più importanti della legge sulle
professioni.
Nessun commento:
Posta un commento